mercoledì 26 Marzo 2025

Ultimi Articoli

FEBBRE testo, significato e analisi canzone di CLARA a Sanremo 2025

Leggi il testo e ascolta "FEBBRE", singolo di Clara a Sanremo 2025. Scopri le parole della canzone, l'analisi completa e le curiosità sul brano.


Testo “FEBBRE”, singolo di CLARA a Sanremo 2025. Ascolta il brano e guarda il video ufficiale.

“Febbre” è una canzone della cantautrice Clara Soccini in gara al 75° Festival di Sanremo 2025. Il pezzo, lo ricordiamo, segue i successi del singolo “NERO GOTICO”.


FEBBRE testo CLARA

Lyrics:

Ti sei preso una parte di me
Quella ancora più in fondo dell’anima
Un sentimento
Che se si rompe taglia
Come il vetro
E anche deludere
È un’abitudine
Come nel mio
Primo giorno di scuola
Non so che faccio qui
Il buio è tagliato dalle luci viola
Il cielo fa come un glitch
Tu mi guardi dall’alto
Trascinandomi in basso
Non ascolti quando grido
Sembri fatto di ghiaccio
Io sono fatta così
Alle feste chic
Sola su un terrazzo
Tutti fanno bling bling
Io nemmeno mi piaccio
Non dire “je t’aime”
Dimmelo se
Ciò che provi è solo febbre
Che sale e scende
Che mi fa male male
I tuoi occhi Blu Klein
Dicono che
Stanotte è solo febbre
Che sale e scende
Tu prendi me
Come un enfant per strada
In abito da gala
Non ci amerà la fama
Non cambierà la trama
Mille lune passeranno
E una ci sarà per sempre
Per te che non vuoi scendere
Come la febbre
Ti sei preso una parte di me
Quella ancora più in fondo dell’anima
Un sentimento
Che se si rompe taglia
Come il vetro
Corro corro come dentro un bosco
Dentro questo inferno è più difficile
Questo amore dimmi quanto costa
Ti senti un’ombra qua vicino a me
Non ascolti quando grido
E nemmeno se taccio
Non ascolti quando grido
Non dire “je t’aime”
Dimmelo se
Ciò che provi è solo febbre
Che sale e scende
Che mi fa male male
I tuoi occhi Blu Klein
Dicono che
Stanotte è solo febbre
Che sale scende
Tu prendi me
Come un enfant per strada
In abito da gala
Non ci amerà la fama
Non cambierà la trama
Mille lune passeranno
E una ci sarà per sempre
Per te che non vuoi scendere
Come la febbre
Mille lune passeranno
E una ci sarà per sempre
Per te che non vuoi scendere…
Non dire “je t’aime”
Dimmelo se
Ciò che provi è solo febbre
Che sale e scende
Che mi fa male male
I tuoi occhi Blu Klein
Dicono che
Stanotte è solo febbre
Che poi ti prende…
Come la febbre
Come un enfant per strada
In abito da gala
Non ci amerà la fama
Non cambierà la trama
Mille lune passeranno
E una ci sarà per sempre
Per te che non vuoi scendere
Come la febbre

Autori: di J. Ettorre – C. Soccini – Calearo – F. Abbate – D. Faini


Significato e analisi brano

“FEBBRE” di Clara è un brano che esplora le dinamiche complesse di una relazione amorosa, descritta come un’altalena emotiva tra passione e sofferenza. La canzone utilizza la metafora della febbre per rappresentare un sentimento intenso ma instabile, che sale e scende, portando con sé momenti di euforia e di dolore. La febbre, in questo contesto, diventa simbolo di un amore che brucia, che consuma, ma che non sempre è sostenibile o equilibrato.

Clara canta di un amore che ha preso una parte profonda di sé, qualcosa che tocca l’anima e che, se spezzato, può ferire come il vetro. Questo sentimento è descritto come fragile e pericoloso, capace di tagliare e lasciare cicatrici. La relazione è rappresentata come un’esperienza che trascina verso il basso, dove l’altro sembra distante, freddo, quasi indifferente alle sue urla di dolore o di bisogno. Nonostante ciò, c’è una consapevolezza della propria vulnerabilità e della difficoltà di trovare un equilibrio in mezzo al caos emotivo.

Il testo riflette anche una lotta interiore: Clara si descrive come una persona che fatica a piacersi, che si sente fuori posto in contesti superficiali, come le “feste chic”, dove tutti brillano mentre lei si sente invisibile o inadeguata. Questo senso di inadeguatezza si mescola alla ricerca di autenticità, sia nell’amore che nella vita. La canzone suggerisce che, nonostante gli alti e bassi, è importante rimanere fedeli a se stessi, cercando di trovare la migliore versione di sé anche nelle situazioni più difficili.

La figura dell’amato è ambivalente: da un lato, sembra distante e freddo, dall’altro, è colui che la trascina in questa febbre emotiva. La relazione è descritta come un gioco di potere, dove lei si sente quasi come un “enfant per strada”, fragile e indifesa, ma allo stesso tempo vestita in modo elegante, come a simboleggiare una maschera che nasconde la sua vera natura. La fama e il successo non cambieranno la sostanza della storia, perché l’amore vero non si basa sull’apparenza o sulle circostanze esterne.

Il brano si chiude con un’immagine poetica: mille lune passeranno, ma una rimarrà per sempre, simbolo di un legame che, nonostante tutto, resiste. La febbre, quindi, non è solo un sintomo di sofferenza, ma anche di un’intensità che, in qualche modo, vale la pena vivere. Clara invita a non mentire sui sentimenti, a non dire “je t’aime” se ciò che si prova è solo un’emozione passeggera, ma a riconoscere la complessità e la profondità di un amore che, come la febbre, può bruciare ma anche trasformare.

FEBBRE video

FEBBRE audio CLARA


febbre testo clara


Ultimi Articoli

Da non perdere