mercoledì 15 Gennaio 2025

Ultimi Articoli

Natale in trincea, Elio e le Storie Tese testo e significato

Leggi il testo e ascolta "Natale in trincea", singolo di Elio e le Storie. Scopri le parole della canzone e guarda il video ufficiale.


Testo “Natale in trincea”, singolo di Elio e le Storie. Ascolta il brano e guarda il video ufficiale.

“Natale in trincea”, è una canzone del gruppo Elio e le Storie con la partecipazione dei Neri Per Caso. Il pezzo, lo ricordiamo, è scritto da Stefano Belisari, Nicola Fasani e Davide Civaschi.


Natale in trincea testo Elio e le Storie Tese

Lyrics:

23 dicembre, brillano le luci
Ma di neve non ce n’è
Non scende più perché
C’è il clima tropicale
Scrivevo a Santa Claus
Oggi uso il mouse
Babbo non si vede più
Con la slitta euro zero non si va
Nella ZTL
C’è paura qui in città fra la gente
Chi la proteggerà?

Natale in trincea (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
Per difendersi se arriverà l’alta marea (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
La tua trincea portatile (Ah)
Ha il marchio Made in Italy (Ah)
E perciò è il top di gamma
Codesta trincea (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
Per gente preoccupata è una splendida idea (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
Leggera e tecnologica
Puoi comprarla in rete per la nonna e per la mamma


E per il cenone, non ti preoccupare
Trovi in dotazione un kit
Razione K più banana split
Per quindici persone
Vedo un drone che consegna un regalo
Spero non sia per me

Natale in trincea (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
Per questi tempi bellicosi (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
È una panacea sicura e confortevole
Permette di trascorrere il Natale in santa pace

Natale in trincea
Per tutti i cittadini dell’Unione Europea
Nel bunker di Vladivostok
Lo Zar sta cucinando i biscottini di polonio

Uè, ciao, volete un biscottino?
No, grazie, sono pieno
Come no?
Ma siete anche voi in trincea?
E certo, è il nuovo trend
Figata la trincea
È bellissimo
Io c’ho quella coi cannoni sparaneve
Ma veramente?
Oh la mia c’ha i sacchi di sabbia delle Maldive
Io c’ho il bagno con lo scopino scientifico
Non ci credo, io c’ho anche Facchetti
Eh un sacco di altre cose

Codesta trincea (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
Contiene un bel presepe nella stanza ipogea (Oh-oh-oh-oh-oh-oh)
Se arriva un bullo o un despota
Si accende un marchingegno che minchia li spara a tutti quanti

Significato brano

“Natale in trincea” di Elio e le Storie Tese è una satira che prende in giro il mondo moderno, trasformando il Natale in un momento surreale di difesa e isolamento. Si parte con l’osservazione della crisi climatica: non nevica più perché “c’è il clima tropicale” e anche Babbo Natale è costretto ad adattarsi, passando dalle tradizionali lettere alla tecnologia del mouse. La slitta, ormai “euro zero”, non può nemmeno attraversare le ZTL delle città, un chiaro riferimento alle limitazioni e complicazioni della vita urbana contemporanea.


La “trincea” diventa una metafora delle paure e insicurezze che caratterizzano l’epoca attuale, dal timore di guerre all’ansia per il futuro. Quella che dovrebbe essere un’immagine drammatica viene trasformata in un prodotto commerciale alla moda: una trincea portatile, tecnologica, leggera, persino con il marchio “Made in Italy”. Con il tono ironico e surreale tipico del gruppo, si immagina un Natale da trascorrere in bunker confortevoli e dotati di ogni lusso, dai cannoni sparaneve ai sacchi di sabbia delle Maldive, fino a un bagno con lo “scopino scientifico”.

La canzone lancia anche frecciate al contesto geopolitico con la figura dello “Zar” che cucina “biscottini di polonio”, un’allusione grottesca alle tensioni internazionali e agli scenari politici sempre più inquietanti. Le esagerazioni parodiche, come il presepe nascosto nella stanza ipogea e il marchingegno che spara ai “bulli” o ai “despoti”, servono a ridicolizzare il modo in cui si cercano soluzioni individualistiche a problemi globali. Il tutto viene condito da un’ironia amara che mette in luce come anche la paura e la paranoia possano trasformarsi in prodotti di consumo.

Natale in trincea video

Natale in trincea audio Elio e le Storie Tese

Natale in trincea testo Elio e le Storie Tese


Ultimi Articoli

Da non perdere